
B come Braccio di ferro, cartone animato sempre caratterizzato da una pipa in bocca.

C come Calumet, pipa da cerimonia degli Indiani dell'America Settentrionale.

D come Dunhill, particolare classificazione delle pipe.

E come Ebanite, materiale con cui si producono alcuni bocchini.
F come Fumo, prodotto della combustione che avviene nel fornello.

G come Gusto, si possono avere diversi gusti di tabacco per pipe.

H come Holmes(Sherlock), personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle.
I come Indiani d'America, popolazione che considera sacra la pipa.

J come Juno, film del 2007 in cui la protagonista fuma spesso una pipa.
K come Kiseru, pipe giapponesi molto sottili.

L come Legno, materiale principale per la produzione di pipe.

M come Magritte, pittore surrealista belga conosciuto per il suo Ceci n'est pas une pipe.

N come Narghilè, esempio di pipa caratteristica dei paesi arabi.

O come Orson Welles, regista e attore statunitense amante delle pipe.

P come Poggiapipe, accessorio per riporre la pipa quando non la si utilizza.

Q come Quadro, cannello a sezione quadrata delle pipe Bulldog.
R come Radica, arbusto sempreverde utilizzato per costruire alcune pipe.

S come Savinelli, azienda italiana leader nel mercato delle pipe.

T come Tiraggio, movimento ascendente dell'aria e del fumo all'interno del camino.

U come Umidità, definisce la qualità della pipa e può essere propria del tabacco o derivare dalla combustione di quest'ultimo.

V come Van Gogh, pittore olandese che reca una pipa in molti autoritratti.

W come W.O. Larsen, azienda famosa per il commercio di tabacco per pipe.

X come Xanthi, tabacchi venezuelani.

Y come Yavuz Huseyin, maestro nell'arte dell'intaglio delle pipe.
Z come "Zitto e pipa", noto modo di dire calabrese.
Nessun commento:
Posta un commento